MassaggiaMI

Sei una neomamma o un neopapà e ti piacerebbe imparare a massaggiare il tuo bambino-a, ma preferisci non muoverti da casa? Un'insegnante MassaggiaMI verrà a casa tua! Ti mostrerà la sequenza del massaggio neonatale che fonde quattro antiche tecniche: il massaggio indiano, lo shatzu, la riflessologia e il massaggio svedese uniti alla respirazione Yoga e alla SuonoMusicoterapia

martedì 5 maggio 2015



Pubblicato da MUSIKEUTICA è un'attività di VariazioniSulTema. L'associazione non ha fini di lucro ed è attiva in ambito artistico, culturale e sociale. Per conoscerci meglio, visita il sito www.variazionisultema.it alle 09:18
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

CHI SIAMO

CHI SIAMO
Un gruppo di insegnanti esperte e preparate che, con discrezione, affiancano e sostengono le famiglie a domicilio.

Un valido aiuto, attento alle esigenze di mamma, papà, bebè e fratellini.

Un valido aiuto, attento alle esigenze di mamma, papà, bebè e fratellini.
VISITACI SU FACEBOOK

INFO E CONTATTI

babymassaggio.domicilio@gmail.com
+39 339 12 66 160



FIN DAI PRIMI GIORNI...

Massagg-IO...

Il nuovo “stare insieme”

Il massaggio neonatale, indicato fin dai primi giorni di vita del bambino/a, trae origine da quattro tecniche antiche: il massaggio indiano, quello svedese, lo shatzu e la riflessologia plantare.

E’ noto quanto tutti i cinque sensi, ma in particolare il tatto, siano fondamentali alla nascita per rinforzare il legame col neonato. Nei primi mesi di vita il massaggio neonatale è un momento unico della giornata, in cui la mamma o il papà dedicano un’attenzione particolare al loro bimbo, caratterizzata da una comunicazione non-verbale che permette di “stare insieme” in modo nuovo migliorando l’ascolto, rinforzando il legame affettivo e iniziando a conoscersi reciprocamente in una dimensione profonda ed empatica. Il massaggio inoltre aiuta a prevenire le colichette dei primi mesi, a rilassare, a digerire meglio ed espellere i gas, ad accrescere la propiocezione.

Successivamente, e fino ai 4 anni circa, il massaggio diventa una dolce parentesi di relax nella giornata fatta di mille scoperte, in cui prendersi e dare coccole, affetto e ritrovare quella comunicazione empatica creata sin dalla nascita, che permette al bambino di avere un dialogo profondo e aperto coi genitori.

Durante gli incontri si può utilizzare anche la voce cantata, abbinando il Tocco al Suono. Suoni, ritmi, ninnananne e canzoncine, eseguite a piacere e con piacere, aiutano a concentrare l’attenzione del bambino su questo momento magico e sono un valido stimolo sonoro musicale.

Archivio blog

  • novembre (1)
  • maggio (3)
Tema Viaggi. Powered by Blogger.